22 Febbraio 2024

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA – PUBBLICITA’ INGANNEVOLE
Newsletter 20240222
IL CNI ci informa che è in corso, da parte di un provider di servizi internet, una campagna che pubblicizza una “Posta Elettronica Certificata per tutti gli Ingegneri” denominata “IngPEC” utilizzando il dominio @ingpec.it, simile a quello della PEC fornita agli iscritti dall’Ordine che invece utilizza il dominio @ingpec.eu
La promozione della casella “IngPEC” contiene delle informazioni ingannevoli e fallaci: viene affermato che tale PEC «è l’esclusiva Casella di Posta Elettronica Certificata che permette a tutti gli Ingegneri di certificare la loro Professione», e insinuato, con lo slogan «Certifica adesso la tua Professione», che una professione può essere “certificata” da un provider informatico.
Il CNI opportunamente rende pubblico che qualsiasi altro dominio diverso da @ingpec.eu è proprietà di privati e non può di per sé assicurare che la relativa PEC sia associata ad un professionista ingegnere iscritto all’albo.
==================================================================
Rimanendo in tema di Posta elettronica certificata, si coglie l’occasione per ricordare che la PEC:
- è obbligatoria per tutti gli iscritti all’albo, compresi i dipendenti o chi non esercita la libera professione (DL 185/2008);
- é fornita gratuitamente agli iscritti e si rinnova automaticamente. Chi desidera aumentare lo spazio di archiviazione rispetto a quello base fornito, può farne richiesta alla Fondazione CNI attraverso la piattaforma www.mying.it
- ha funzione di domicilio digitale (art. 37, DL 76/2020). Le comunicazioni della Pubblica Amministrazione che verranno ricevute in tale casella hanno valore legale.
Modificato: 22 Febbraio 2024