27 Aprile 2020
INFORMATIVA
sul trattamento dei dati personali degli iscritti
all’Albo tenuto dall’Ordine degli Ingegneri di Treviso
A norma dell’articolo 13 del Regolamento 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e del
D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si forniscono alcune
informazioni relative al trattamento dei dati personali degli iscritti Albo tenuto dall’Ordine degli
Ingegneri di Treviso nel contesto dei Procedimenti e dei Servizi svolti dal Titolare del Trattamento,
come di seguito descritte.
Titolare del trattamento Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in persona del
Presidente Pro Tempore, ing. Eva Gatto, e-mail: segreteria@ingegneritreviso.it ; tel. 0422 583665
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), avv. Eugenio Varotto, e-mail:
eugeniovarotto@libero.it ; tel. 0422 583665
Responsabile del trattamento dei dati, dott.ssa Carolina Pupo, e-mail:
carolina.pupo@ingegneritreviso.it ; tel. 0422 5836665
Vedi anche: https://www.ingtv.it/wp-content/uploads/2023/04/PRIVACY_informativa-privacy-per-iscritti_web_2023.pdf
Finalità per le quali l’Ente tratterà i dati personali degli iscritti:
– Gestione dell’Albo: procedimenti amministrativi inerenti l’iscrizione, cancellazione e
trasferimento; aggiornamento continuo dei dati e dell’Albo Unico Nazionale;
– Vigilanza per la tutela dei titoli e per il legale esercizio delle attività professionali, nonché
per il decoro e l’indipendenza della professione; per verifica delle dichiarazioni sostitutive di
certificazione e di atto notorio prodotte all’Ente, anche accedendo a banche dati pubbliche;
– Vigilanza sull’osservanza della legge professionale e di tutte le altre disposizioni che
disciplinano la professione; rilascio di certificati, attestazioni, comunicazioni agli iscritti
riferibili nei casi previsti dalla legge;
– Formulazione pareri in materia di liquidazione di onorari su richiesta dell’iscritto;
– Pubblicazione nell’Albo, presente anche sul sito web istituzionale, dei dati identificativi del
professionista così come previsti dalla normativa di settore;
– Organizzare e gestire gli aspetti finanziari dell’iscrizione all’Ordine: richiesta e incasso del
contributo annuale di iscrizione nell’Albo, tassa relativa alla richiesta di liquidazione degli
onorari, oneri relativi al noleggio degli strumenti;
– Gestione dell’eventuale fase di riscossione coattiva di tali crediti;
– Gestione delle attività di segreteria amministrativa e parte dell’istruttoria del procedimento
disciplinare, svolta dal Consiglio di Disciplina Territoriale; pubblicazione e comunicazione
degli esiti ai soggetti indicati dalla legge;
– Approvazione ed esecuzione di ogni delibera del Consiglio dell’Ordine;
Prato della Fiera 23
31100 Treviso
CF: 80014120267
www.ingegneritreviso.it
segreteria@ingegneritreviso.it
PEC: ordine.treviso@ingpec.eu
Tel: 0422.583665
Fax: 0422.56730
UNI EN ISO 9001:2015
Sistema Gestione Qualità Certificato
– Gestione della formazione professionale continua, con il supporto dell’Associazione
Ingegneri della Provincia di Treviso: organizzazione e promozione di attività formative,
scientifiche, culturali; attività di carattere ricreativo e sportivo;
– Gestione di altre attività quali borse di studio, premi culturali o iscrizioni ad Associazioni
inerenti la Professione;
– Gestione dei dati particolari e sanitari per eventuali richieste di esenzioni dall’obbligo
informativo;
– Gestione dell’archiviazione e conservazione di dati, informazioni, comunicazioni, anche
elettroniche, e documenti inerenti i procedimenti gestiti dall’Ente e in generale i servizi
erogati e i rapporti giuridici intercorrenti.
I dati personali degli iscritti all’Albo potranno essere comunicati a (e trattati da) altri soggetti o
categorie generali di soggetti diversi dal Titolare, quali:
1. Società informatiche, fornitori di reti, servizi di comunicazione elettronica e servizi informatici e
telematici di archiviazione e gestione informatica dei dati, quanto a:
– gestione, manutenzione, aggiornamento dei sistemi e dei software usati dal Titolare;
– servizi di archiviazione e conservazione digitale dei documenti elettronici;
– servizi di hosting, housing, cloud, e altri servizi informatici remoti indispensabili per
l’erogazione delle attività del Titolare.
2. Consiglieri dell’Ordine, Consiglio Nazionale Ingegneri, FOIV, altri Ordini territoriali, INPS,
Anagrafe Tributaria, INARCASSA, Agenzia delle Entrate, Autorità Giudiziaria, Uffici Giudiziari,
Ministero della Giustizia, Reginde, siti istituzionali quali INI-PEC, nonché ogni altro soggetto
deputato alla gestione operativa e amministrativa delle finalità sopra descritte.
Periodo di conservazione dei dati personali
Dati e documenti relativi a domande presentate all’Ente e a procedimenti amministrativi, nonché i
dai e i documenti relativi alla posizione di iscritto, saranno conservati secondo quanto previsto
dalla legge.
Diritti sui dati personali e sul relativo trattamento che l’iscritto potrà chiedere al titolare:
1. Diritto di revoca del consenso (art. 13, comma II, lett. A e art. 9, comma II, lett. A)
L’iscritto ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento per tutti quei trattamenti il cui
presupposto di legittimità è una propria manifestazione di consenso. In particolare la revoca del
consenso vale per i trattamenti effettuati per finalità di invio di materiale pubblicitario o di vendita
diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale di natura
promozionale, anche se effettuata ai sensi dell’art. 130, comma 4, del D.Lgs 196/03. La revoca del
consenso non pregiudica la liceità del trattamento precedente. Modulistica sul sito web o
disponibile in formato cartaceo presso gli Uffici.
2. Diritto di accesso ai dati (art. 15)
L’iscritto potrà richiedere: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in
particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il
periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per
determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del
Prato della Fiera 23
31100 Treviso
CF: 80014120267
www.ingegneritreviso.it
segreteria@ingegneritreviso.it
PEC: ordine.treviso@ingpec.eu
Tel: 0422.583665
Fax: 0422.56730
UNI EN ISO 9001:2015
Sistema Gestione Qualità Certificato
trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati
personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a
un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni
disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la
profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative
sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per
l’interessato. Ha, inoltre, il diritto di richiedere copia dei dati personali oggetto di trattamento.
Modulistica sul sito web o disponibile in formato cartaceo presso gli Uffici.
3. Diritto di rettifica (art. 16)
L’iscritto ha il diritto di chiedere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e di ottenere
l’integrazione dei dati personali incompleti. Modulistica sul sito web o disponibile in formato
cartaceo presso gli Uffici.
4. Diritto all’oblio (art. 17)
L’iscritto ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo
riguardano, se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati
raccolti o altrimenti trattati, se revoca il consenso, se non sussiste alcun motivo legittimo
prevalente per procedere al trattamento di profilazione, se i dati sono stati trattati illecitamente, se
vi è un obbligo legale di cancellarli, se i dati sono relativi a servizi web a minori senza consenso.
La cancellazione può avvenire salvo che sia prevalente il diritto alla libertà di espressione e di
informazione, che siano conservati per l’adempimento di un obbligo di legge o per l’esecuzione di
un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri, per motivi di
interesse pubblico nel settore della sanità, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca
scientifica o storica o a fini statistici o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria. Il diritto si esercita aprendo idonea procedura presso il RPD.
5. Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18)
L’iscritto ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ha
contestato l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al titolare del trattamento per
verificare l’esattezza di tali dati personali) o se il trattamento sia illecito e l’interessato si oppone
alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo, o se i dati sono
necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria,
mentre al Titolare non sono più necessari. Il diritto si esercita aprendo idonea procedura presso il
RPD
6. Diritto alla portabilità (art. 20)
L’iscritto ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo
automatico, i dati personali che lo riguardano forniti all’Ordine e ha il diritto di trasmetterli a un altro
soggetto se il trattamento si sia basato sul consenso, sul contratto e se il trattamento sia effettuato
con mezzi automatizzati, salvo che il trattamento risulti necessario per l’esecuzione di un compito
di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri e che tale trasmissione non leda il
diritto di terzi. Il diritto si esercita aprendo idonea procedura presso il RPD.
7.Diritto di rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Si informa, inoltre, che i dati personali che riguardano dati e documenti relativi alle domande,
istanze e procedimenti amministrativi presentati all’Ordine, nonché dati e documenti relativi alla
permanenza all’Albo dell’iscritto, sono raccolti: direttamente presso l’interessato, oppure tramite
acquisizione dei dati presso altre fonti (altri iscritti, enti di formazione, ecc.).
Prato della Fiera 23
31100 Treviso
CF: 80014120267
www.ingegneritreviso.it
segreteria@ingegneritreviso.it
PEC: ordine.treviso@ingpec.eu
Tel: 0422.583665
Fax: 0422.56730
UNI EN ISO 9001:2015
Sistema Gestione Qualità Certificato
Il conferimento dei dati personali, particolari e sensibili è obbligatorio e il rifiuto a fornirli unitamente
al relativo consenso al trattamento comporterà l’impossibilità a completare il procedimento,
eseguire la prestazione del servizio richiesto dall’iscritto e il suo espletamento, secondo le
condizioni di legge o di contratto sopra indicate. Tali dati personali potranno essere
esclusivamente conosciuti dagli eventuali dipendenti e/o dai collaboratori dell’Ente,
specificatamente autorizzati a trattarli come incaricati al trattamento e anche, ove necessario, da
altri titolari e contitolari. Gli incaricati sono tenuti al segreto e alla riservatezza.
Per quanto attiene invece ai documenti e dati resi in formato elettronico (anche originale), essi
saranno conservati in apposite memorie accessibili, attraverso specifiche procedure di accesso,
unicamente al titolare e ciò anche mediante servizi in outsourcing di primarie società che li
conserveranno, ove necessario, anche in formato crittografico secondo i sistemi più avanzati della
sicurezza informatica e in linea con le vigenti norme del Codice dell’Amministrazione Digitale
(D.Lgs 82/2005 e s.m.i.) e, in caso di contenzioso, mediante i sistemi di cui al processo telematico
e degli altri sistemi di gestione utilizzati dalla Giustizia telematica e delle procedure, anche
informatiche, adottate dagli Organismi di controllo o da Organismi di certificazione, ai sensi dell’art.
43 del Regolamento CE 679/2016 e dal Garante Privacy Italiano.
Modificato: 13 Aprile 2023