26 Febbraio 2025

Newsletter 20250226
TESTO UNICO 2025 – LINEE DI INDIRIZZO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
Si desidera informare che dal 1°gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI contenenti importanti novità rispetto alla precedente edizione, di seguito illustrate.
1. Riconoscimento Crediti formativi:
Gli iscritti sono considerati in regola con gli obblighi della formazione già dal momento della frequenza di un’attività formativa che consenta loro di raggiungere la soglia minima di 30 CFP, anche se il caricamento dei CFP da parte dei soggetti autorizzati non sia ancora stato effettuato.
2. Apprendimento non formale (autocertificazione)
Il termine per eseguire l’autocertificazione per l’acquisizione di 15 CFP, mediante la piattaforma www.mying.it è il 31 marzo di ogni anno.
Non possono conseguire i 15 CFP:
-i nuovi iscritti all’albo da meno di 6 mesi per l’anno cui si riferisce l’autocertificazione;
-iscritti che hanno usufruito di esonero superiore ai 6 mesi per l’anno cui si riferisce l’autocertificazione (fatte salve deroghe di cui all’art. 11).
3. Apprendimento formale
Le domande di riconoscimento CFP per short master di livello universitario, master di I o II livello, dottorati di ricerca, corsi di alta formazione universitaria, corsi di formazione universitari con esame finale su materie relative alla competenza professionale dell’ingegnere, devono essere presentate entro 6 mesi dal conseguimento del titolo.
Vengono riconosciuti:
– short master: sono riconosciuti CFP con la seguente corrispondenza 1 CFU= 1 CFP;
– master universitari: 30 CFP per corsi che riconoscono almeno 60 CFU, indipendentemente dalla durata. La data di attribuzione è quella relativa al superamento dell’esame finale;
– dottorati di ricerca, 30 CFP al superamento di ciascun anno previa presentazione autocertificazione all’ammissione all’anno successivo o, per l’ultimo anno, conseguimento del titolo;
– corsi universitari: superamento dei singoli esami universitari con la corrispondenza di 1 CFU = 1 CFP con un massimo di 10 CFP per esame e 15 CFP all’anno; per gli iscritti frequentanti un corso di laurea magistrale in ingegneria, il limite annuo di CFP conseguibili, per i 2 anni di durata del corso, è pari a 30 CFP.
4. Esoneri
Le domande devono essere presentate per il tramite della piattaforma www.mying.it entro 30 giorni dalla fine del periodo di cui si chiede l’esonero.
Fa eccezione l’esonero per maternità/paternità la cui richiesta può essere inviata a partire dai 60 giorni antecedenti la data presunta di nascita del bambino/a, e fino al trentesimo giorno antecedente al compimento del 2° anno di vita. L’esonero per maternità/paternità è ora compatibile con l’acquisizione dei CFP a seguito di frequenza di eventi formativi.
A riguardo dell’esonero per gravi malattie invalidanti che limitano la capacità professionale, i richiedenti hanno diritto ad una riduzione da 9 a 15 CFP/anno in proporzione al grado di inabilità riconosciuta, dal 30% al 50%. Lo stato di salute viene autocertificato tramite la piattaforma, ma l’Ordine può richiedere un certificato medico. L’esonero è compatibile con l’autocertificazione (formazione non formale) che riconosce 15 CFP.
Possono richiedere l’esonero anche gli iscritti che assistono parenti affetti da grave malattia o infortunio per più di 60 giorni e per tale ragione non possono partecipare agli eventi formativi. Il periodo massimo di richiesta è di 6 mesi, rinnovabile una sola volta.
Se l’assistenza al parente impedisce l’attività lavorativa, si ha diritto all’esonero per un periodo pari al mancato esercizio della professione. L’esonero è compatibile con l’autocertificazione (formazione non formale) che riconosce 15 CFP se l’assistenza è inferiore a 6 mesi.
Se l’assistenza è per gravi malattie invalidanti/portatori di handicap la richiesta di esonero parziale va fatta con autocertificazione. L’esonero è compatibile con l’autocertificazione (formazione non formale) che riconosce 15 CFP se l’assistenza è inferiore a 6 mesi.
Si raccomanda agli iscritti di verificare periodicamente il caricamento dei CFP tramite la piattaforma www.mying.it . Il mancato o errato caricamento dei CFP deve essere comunicato al soggetto organizzatore a partire dal 30° e fino al 90° giorno della data di fine evento.
Altre e maggiori informazioni riguardanti la formazione professionale continua sono riscontrabili nel Testo Unico 2025
==================================================================
Modificato: 26 Febbraio 2025