14 Novembre 2025

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso e UNIS&F hanno formalizzato oggi un importante protocollo d’intesa volto a rafforzare la collaborazione tra il mondo professionale e quello imprenditoriale, con un focus specifico sullo sviluppo della formazione ingegneristica. L’accordo introduce un elemento innovativo, poiché ha l’obiettivo di facilitare l’accesso ai percorsi formativi dell’Ordine anche agli ingegneri impiegati in azienda. Si tratta di una novità di rilievo, che supera il tradizionale perimetro dell’aggiornamento riservato ai liberi professionisti. I due firmatari promuovono così un’azione sistemica a favore non solo della comunità professionale degli ingegneri, ma dell’intero tessuto economico territoriale, grazie alla ricaduta di maggiori competenze nei processi produttivi e nei servizi.

Nel dettaglio, il protocollo definisce una serie di ambiti di lavoro comuni: dalla creazione di percorsi formativi condivisi, all’organizzazione di attività di aggiornamento professionale, fino alla promozione di momenti di confronto e approfondimento dedicati alla cultura tecnica in azienda. L’intesa prevede inoltre la possibilità di avviare tavoli congiunti di studio e progettualità su temi di comune interesse per il tessuto produttivo e professionale del territorio. Le attività potranno includere seminari, giornate di studio, workshop tematici, nonché l’elaborazione di documenti e contributi tecnici utili a sostenere la competitività e l’innovazione del comparto. Sono già in programmazione alcuni momenti formativi congiunti, i cui dettagli saranno diffusi a breve, in materia di Intelligenza artificiale, soft skills, temi cruciali anche per la categoria degli ingegneri, e parità di genere, un ambito su cui l’Ordine e UNIS&F sono in prima linea come partner di un bando regionale.

“Questo accordo rappresenta un passo significativo verso una sinergia sempre più solida tra imprese e professionisti – dichiara Alessandro Turchetto, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso –. Valorizzare le competenze ingegneristiche nei processi aziendali e offrire alle imprese accesso diretto a formazione qualificata rappresenta una leva strategica per lo sviluppo del territorio. La collaborazione con UNIS&F consolida il nostro impegno nella promozione della cultura tecnica e nella creazione di legami concreti tra competenze professionali ed esigenze produttive, favorendo la creazione di una rete che unisce gli oltre 2.500 ingegneri iscritti all’Ordine e le circa 3.500 aziende che si avvalgono delle attività di UNIS&F. Si tratta di una novità di grande importanza e per questo un ringraziamento va a Eva Gatto, Past President dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, dalle cui prime interlocuzioni è nata l’idea dell’accordo siglato oggi”.

“La firma di questo protocollo con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso – sottolinea Pasquale Costanzo, Direttore generale UNIS&F – segna un passaggio di grande rilievo, non solo per il nostro territorio, ma anche a livello nazionale. È infatti il primo accordo locale che dà concreta attuazione al protocollo siglato tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Confindustria, e conferma il ruolo di UNIS&F come struttura di riferimento di Confindustria Veneto EST per la formazione nella provincia di Treviso. L’intesa rafforza il legame tra mondo produttivo e professionale, promuovendo una cultura condivisa e percorsi formativi capaci di rispondere alle sfide dell’innovazione. Siamo convinti che investire nella crescita delle competenze, anche attraverso collaborazioni strutturate come questa, sia fondamentale per sostenere la competitività delle imprese e lo sviluppo sostenibile del nostro territorio.”

Era presente all’incontro anche Enrico Biscaro, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso.

Condividi:

Modificato: 14 Novembre 2025